E noi, cosa possiamo fare per aiutare l'acqua a mantenersi pulita?
Innanzitutto diminuendo l'uso di detersivi e acidi per la pulizia domestica.
Ma anche cercare di consumare meno acqua inutilmente è importante, visto che l'acqua potabile non è infinita. Per esempio, preferire la doccia al bagno in vasca fa risparmiare una gran quantità d'acqua.
Preferire verdura e frutta biologiche, inoltre, significa preferire un'agricoltura che non inquina l'acqua con i fertilizzanti chimici e i pesticidi, che a lungo avvelenano la terra e perciò anche l'acqua delle falde sotterranee, dei fiumi e dei mari.
scienze
mercoledì 25 gennaio 2012
domenica 22 gennaio 2012
La depurazione dell'acqua
sabato 21 gennaio 2012
L'inquinamento dell'acqua: perchè avviene? (parte 2)
E' molto facile inquinare l'acqua, perché le sostanze vi si sciolgono facilmente!
![]() |
Disegno di Lorenzo Q. (paint) |
In cosa consiste l'inquinamento dell'acqua? Nel cambiarne la composizione chimica e batteriologica.
Ma come e dove avviene l'inquinamento dell'acqua?
Etichette:
acqua,
agricoltura,
batteri,
casa,
chimici,
falda acquifera,
fertilizzanti,
fiumi,
fogne,
industria,
inquinamento,
inquinamento dell'acqua,
mare,
pesticidi,
piombo,
solvente,
tubature,
veleni
mercoledì 11 gennaio 2012
L'inquinamento dell'acqua (part.1)
Negli ultimi anni l'acqua è diventata molto inquinata per colpa della disattenzione dell'uomo, che ha versato i suoi rifiuti e scarti industriali dentro i fiumi, i laghi e il mare.
Come vediamo nel grafico del 1996, le acque ancora pulite sono veramente poche: solo il 19%!

martedì 10 gennaio 2012
Senza acqua non c'é vita!

Un adulto contiene il 60% d'acqua e un bambino appena nato l'80%.
L'acqua è contenuta dovunque e in qualunque cosa.
Iscriviti a:
Post (Atom)